
Per la Coppa dei Tre Laghi e Varese-Campo dei Fiori una sola giornata, ma quanto successo. Alla scoperta dei nostri territori con Renault Paglini
È davvero una passione senza tempo quella per le auto storiche. Anche in un periodo così particolare che successo per la Coppa dei Tre Laghi e Varese-Campo dei Fiori: una sola giornata, ma molto apprezzamento domenica 11 ottobre.
Senza tempo
Domenica 11 ottobre si sono svolte le 85 prove cronometrate da Varese a Luino, da Venegono Superiore a Castiglione Olona e in Valcuvia oltre ad una trentina di borghi dell’alto e medio Varesotto solcati in trasferimento. Tutto nel rispetto delle regole anti-Covid che non hanno influito però sull’entusiasmo, applausi e tifo a volontà. Presenti un’ottantina di auto storiche che hanno segnato un’epoca, dal 1920 al 1999. Renault Paglini non ha fatto mancare il suo supporto.
Passione senza tempo al via!
Alla partenza, nel magnifico scenario dei settecenteschi Giardini Estensi di Varese, a fianco al presidente del comitato organizzatore del Club Auto Moto Storiche Varese, federato Asi, Angelo De Giorgi, il presidente nazionale Asi, Alberto Scuro, a fianco al sindaco di Varese, Davide Galimberti.
Le prime prove crono sono avvenute in piazza Monte Grappa poi nel parco di Ville Ponti quindi puntata verso la cronoscalata del Monte Sette Termini e a Luino. Poi ancora a Varese per le prove con i crono meccanici tradizionali e i sofisticati apparati elettronici nell’ abitacolo delle storiche.
I risultati
Con quali risultati? Enrico Bassani con la figlia Ilaria trionfano tra gli equipaggi con crono meccanici, mentre il milanese Mauro Bonfante con la moglie Cinzia Bruno si sono affermati con i crono elettronici.
Crono meccanici: 1 Bassani 2 Olindo Zamperoni con la figlia Leila 3 Gionata Costante con Corrado Peccati 4 Marcello Gobessi con il figlio Alessandro 5 Sergio Zambellini e Patrizia Passarotti 6 Paolo Primi con Marco Franzetti. Poi Stefano Graidi, Luca Grassi, Manuel Lendi, Paolo Beretta
Crono elettronici: 1 Bonfante 2 Roberto Boracco e la moglie Angela Bossi 3 Maurizio e Federico Causo. Primi tra gli Under 31, quarti assoluti, i fratelli Matteo ed Arianna Lozza: tra i giovani hanno preceduto Stefano Ponti con Silvia Bertino su Fiat Ritmo 105 TC. Quinti Mario Crugnola con il nipotino Tommaso al debutto tra i navigatori. A completare i primi dieci Maurizio Magnoni, Luca Barni, Dino Nardiello, Mauro Todeschini, Sergio Mazzoleni .
Stranieri: i grigionesi Simon Muller e Denise Furrer i primi tra i crono elettronici, mentre i luganesi Stefano Graidi con Rita Gasparini con crono meccanici. Il Trofeo Unuci (Ufficiali in congedo) è andato a Guarnieri-Comola che hanno preceduto Merola-Giso e i due Buraccini. Il Trofeo Enzo Bellardi dedicato all’ex presidente e fondatore del club Vams, è stato assegnato per i crono elettronici all’elvetico Manuel Lendi – che ha preceduto Bassani, Grassi, Gobessi e Beretta – mentre tra i crono elettronici la vittoria è andata a Maurizio Magnoni con Marisa Vanoni, che hanno preceduto Mazzoleni, Bonfante, Falcetta, Boracco, Mazzalupi e Lozza.
Una straordinaria passione senza tempo e una straordinaria giornata!