
La sorte non ha premiato Essecorse a Imola, sostenuta da Renault Paglini, ma che prova di carattere
Tanta sfortuna, ma anche tanta grinta per Essecorse, sostenuta da Renault Paglini nella Clio Cup Italia.
Rammarico infatti per il nostro Luca Rangoni numero 52 (Essecorse), partito dalla prima fila e costretto al ritiro al primo giro dopo esser stato toccato dalla RS 1.6 turbo di Avbelj.
Le due gare
La tappa di Imola ha avuto due protagonisti differenti: Felice Jelmini (Composit Motorsport) vincitore di Gara 1 e il leader della serie Simone Di Luca. Ma i nostri piloti hanno dato il massimo e la sfortuna non ha nascosto la grinta.
Luca Rangoni (Essecorse) è stato appunto costretto al ritiro dopo il contatto.
In Gara 2, Di Luca, Avbelj e Jelmini hanno inscenato un bel duello per la prima posizione. Ad avere la meglio è stato il primo, che ha preso il comando delle operazioni nelle battute iniziali della corsa. Ma ha trovato sulla sua strada un più che veloce il nostro Poloni, (n3) scivolato indietro successivamente. Un problema tecnico invece ha compromesso la corsa del poleman Rangoni, (n52) che dalle retrovie è stato protagonista di una bella rimonta.
Risultati Clio Cup Italia
Da evidenziare anche il doppio ingresso in pista della safety car, in particolar modo in occasione dell’ultimo giro a causa di un’uscita in ghiaia della vettura di Poloni.
Ora prossima tappa per la Clio Cup Italia, a Misano il 21 ottobre.
Ecco le prime dieci posizioni della classifica : 1. Simone Di Luca (Faro Racing) 178 punti; 2. Felice Jelmini (Composit Motorsport) 151; 3. Bostjan Avbelj (Lema Racing) 107; 4. Matteo Poloni (Essecorse) 80; 5. Luca Rangoni (Essecorse) 77;