
Ecco la protagonista del sesto quiz sulle auto storiche: Renault Alfa Romeo Dauphine
Un nome che apre un nuovo capitolo di storia, e molto particolare. Complimenti prima di tutto a chi ha indovinato la protagonista del nostro sesto quiz sulle auto storiche.Il viaggio nel tempo continua. Indovina l’auto
Anche in questo caso l’indizio era piuttosto arduo e vi abbiamo lasciato qualche giorno (e un secondo indizio sui social) in più, ma spalanca alla fine lo sguardo su una vettura che ha molto da raccontare. Parliamo di Renault Alfa Romeo Dauphine. La data di nascita dell’auto che trovate nella collezione Renault Paglini? Eccoci tornare al 1961: in quell’anno, viene alla luce questa vettura che oggi potete osservare con noi.
Un nome un racconto
L’auto era di fatto un’evoluzione della Renault 4CV, più grande, con un motore di 845 cc. Nacque in Francia nel ’56: qualche vettura arrivò da noi con l’allora importatore, poi la grande notorietà tra il ’60 e il ’63 quando venne assemblata e commercializzata dall’Alfa Romeo
Proprio così. All’inizio degli anni ’60 – ricorda Giorgio Paglini – la Renault, non avendo una rete di distribuzione in Italia, strinse un accordo con l’Alfa Romeo per l’assemblaggio di questa vettura. Questo avvenne nello stabilimento di Pomigliano d’Arco. Si utilizzò la rete dei concessionari Alfa Romeo per la distribuzione.
Un’auto dalle forme più tondeggianti, che in Italia fu molto diffusa grazie alle sue dimensioni e al suo prezzo.
Si viaggia e si vince
Ci sono dei miti da sfatare sulla Dauphine? Sì, spiega Giorgio Paglini: «C’è chi ha avuto un cattivo ricordo per via della stabilità, affermando che il peso si concentrava dietro. Cosa non vera». Lo prova anche il fatto che ci fosse Dauphine in una versione sportiva, la Gordini, che ha raccolto palmarès di risultati internazionali.
Insomma, non solo si viaggiava (bene), ma si correva e vinceva.
Il successo commerciale di Dauphine durò circa tre anni, fino al 1963. Poi Renault decise di creare una propria rete in Italia, proprio in concomitanza della fine della produzione della vettura.
Bene, ammirate questa Renault Alfa Romeo Dauphine con noi, gli altri dettagli che non vi avevamo ancora mostrato. E ricordatevi di seguirci sempre, attraverso il quiz e non solo.
Perché il grande mondo delle storiche ha molto da narrarvi e anche in questo… Renault Paglini c’è.