
La trazione 4×4 abbinata al nuovo motore benzina 1.3 TCe Fap accentua l’identità di quest’auto: con meno consumi ed emissioni
Sempre più Suv: Dacia Duster vi permette di viaggiare in ogni contesto e vi rende la guida ancora più piacevole.
La vostra auto
Parliamo di un’auto particolarmente apprezzata da voi, pensate che nel primo semestre 2019 c’è stato un incremento di vendite del 62% rispetto allo stesso periodo dell’anno prima.
Duster però non si accontenta e per voi diventa sempre più Suv: questo con la trazione 4×4 abbinata al nuovo motore benzina 1.3 TCe FAP. Una performance che vi dà ulteriori risposte. Perché è vero, Duster ha già un’identità plasmata sul fuori strada, è nella sua natura. Ad esempio la hill start assist, ovvero l’assistenza alle partenze in salita. Oppure l’analogo sistema di assistenza in discesa, importante per rafforzare il controllo del veicolo in caso di forti pendenze. C’è poi il 4×4 monitor che permette agevolmente l’accesso alla bussola e a tutte le informazioni sugli angoli di rollio e beccheggio, e altro ancora.
Suv per ogni luogo
Ma la peculiarità più profonda di Dacia Duster è questa sua peculiarità di essere Suv, con la grinta che si associa al piacere della guida di ogni giorno.
A fare la differenza ora è il motore 1.3 TCe Fap, frutto delle ricerche dell’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi e Daimler e declinato in due potenze, 130cv e 150cv.
Che cosa offre di nuovo la tecnologia? Per cominciare, il Bore Spray Coating, rivestimento dei cilindri che migliora l’efficienza riducendo gli attriti e ottimizzando la conduttività termica. Ma anche l’iniezione diretta di benzina con pressione portata a 250 bar e la nuova camera di combustione, progettata per ottimizzare la miscela aria/carburante. Non solo: entra in scena la tecnologia Dual Variable Timing Camshaft. Quest’ultima gestisce le valvole di aspirazione e di scarico in funzione delle sollecitazioni del motore.
Qual è il risultato? Si ottiene più coppia ai bassi regimi e più coppia lineare disponibile agli alti regimi: tradotto in guida, piacere in ogni condizione di viaggio e anche riprese migliori. Ma non soltanto, perché entriamo nel vivo di un aspetto fondamentale: il risultato medio è una riduzione dell’8% (circa 0,5 L ogni 100km) dei consumi (in ciclo misto) e una riduzione del 7% delle emissioni di CO2 (fino a 11 g CO2 per km).
Potete saperne ancora di più e chiedere un test drive: a disposizione le nostre sedi di Castellanza, Varese, Gallarate, Azzate e https://www.renaultpaglini.it