
Il genio creativo che coniuga bellezza, innovazione e aerodinamica nella nostra concessionaria
Una serata indimenticabile, di passione motoristica e di cultura legata al design dell’automobile. Si è svolta ieri nella sede di Castellanza del Paglini Renault Store nel corso di un evento organizzato dai Lions Club Busto Arsizio Host e Lions Busto Europa Cisalpino: al centro della scena un raffinato stilista d’automobili, l’ottantenne bustocco Ercole Spada.
A far gli onori di casa l’amministratore Giorgio Paglini affiancato dal direttore commerciale della concessionaria Renault, Claudio Grillo. Con loro il sindaco di Busto Arsizio Emanuele Antonelli e l’assessore Paola Magugliani e chi ha curato la regia della serata ricca di contenuti: Piergiorgio Piergentili, presidente di Lions Club Busto Host e Rita Paone Monari, presidente del Lions Busto Europa Cisalpino.
Una vita creativa
Dopo l’aperitivo e la cena servita ai tavoli accanto allo showroom della concessionaria Renault, è stato carico d’interesse il racconto di vita e imprese creative e sportive del personaggio Ercole Spada, tanto celebre sia in Italia sia all’estero per la qualità delle sue creazioni: dal 1960 ha lavorato per il grande carrozziere milanese Elio Zagato, per Alfa Romeo, ma pure per gli inglesi di Aston Martin, per i tedeschi di BMW (serie 5 e 7), Audi (Coupé 4) e Ford (Taunus, Granada, Capri, Mustang, GT70, Fiesta). Più geometriche e dalle linee tese le opere anni ’80 per Alfa, Fiat e Lancia, dalla Tipo a Tempra, da Dedra a 155, oltre alle collaborazioni con i giapponesi di Daihatsu per Move e di Nissan per Terrano.
“Con Alfa SZ coda tronca – ha precisato Giorgio Paglini – è meraviglioso notare come Spada sia stato abile nell’unire canoni estetici raffinati con un’efficienza aerodinamica che permetteva velocità da record. La sua galleria del vento era l’autostrada Milano-Bergamo a tre corsie dove cronometrava le prestazioni e la capacità di fendere l’aria. Dobbiamo tutti essere orgogliosi di avere un conterraneo così pacato e modesto nel carattere ma così geniale ed innovatore nella matita: Spada ha saputo anticipare i tempi, operando scelte stilistiche poi riprese da numerosi altri designer in tempi successivi”.
Concittadino speciale
Spada è un bustocco classe 1937 con idee innovative che, già frequentando le scuole a Busto, in tempo di guerra, esprimeva un’attrazione per il disegno di veicoli aerodinamici e futuribili. Dopo la scuola Feltrinelli a Milano, il suo inserimento nel mondo del lavoro in Zagato, nel 1960, a fianco a battilastra, collaudatori, piloti. Portano la sua firma Aston Martin BD4 GTZ, Osca 1600, Giulietta SZ e TZ, Fulvia Sport: tutte auto che vinsero concorsi d’eleganza, gare in pista e di durata.