
Conto alla rovescia per l’attesissima Coppa Varese – Campo dei Fiori. E il presidente Angelo De Giorgi annuncia incroci tra il tempo e iniziative coinvolgenti
Auto storiche, è passione. E cultura: tanto che la ventottesima Coppa dei Tre Laghi e Varese-Campo dei Fiori, di scena da venerdì 28 a domenica 30 giugno, quest’anno ne promette ancora di più. Parola del presidente del club Auto moto storiche Varese Angelo De Giorgi.
L’orgoglio nel tempo
Renault Paglini è felice di sostenere questo evento che fa parte della sua storia e della sua passione. Più di 50 le iscrizioni all’evento che inizierà venerdì 28 giugno con il match race della sera. Poi in totale 290 km con 63 prove crono in due tappe sabato 29 e domenica 30 giugno.Varese-Campo dei Fiori, la storia vi chiama
Ci saranno delle grandi occasioni e De Giorgi comincia ad anticiparne una: «Quest’anno diamo ancora più importanza alla cultura. Un’iniziativa sarà davvero speciale: facciamo incontrare in Italia per la volta tre veicoli che circolavano contemporaneamente all’inizio del secolo. Endotermico, a vapore, elettrico». Le strade si erano poi separate, ma sono pronte a incrociarsi ancora qui, a Varese dopo un secolo.
Visite speciali
Un’anteprima incredibile di una manifestazione, che garantirà un sabato ricchissimo di emozioni. Presto vi daremo tutti i dettagli del programma, Renault Paglini nel pomeriggio anche offrirà l’opportunità dei test drive e la sera il Match Race Eco.
De Giorgi è felice della qualità della manifestazione che supportiamo anche quest’anno: «Ci sarà più cultura anche da altri punti di vista, oltre le auto. Ad esempio con il Comune di Varese abbiamo raggiunto un accordo per i nostri concorrenti, perché possano visitare la mostra di Guttuso. E poi la visita della centrale idroelettrica di Maccagno, un capolavoro di ingegneria».
Fieri di un territorio da esplorare a bordo di gioielli senza tempo. Contiamo i giorni, anzi ormai le ore. Renault Paglini c’è, più che mai!