
Il ritorno del festival Eventi in jazz sta ottenendo un grande successo
Potere del jazz. Un festival che ha ottenuto un successo crescente negli anni e che torna più forte che mai nella nostra zona. A Busto Arsizio con il sostegno di Renault Paglini.
La rassegna
In questi giorni è infatti tornato Eventi in Jazz, il festival che negli ultimi anni ha ospitato i più grandi nomi del panorama jazzistico nazionale e internazionale, riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica.
Già parliamo di una musica affascinante, che ha fatto la storia. C’è però un altro ingrediente che ci piace moltissimo: la capacità di fare squadra. Per Renault Paglini, che ama la cultura e anche lo sport, la cosa più bella.
Difatti Busto ha confermato il team vincente dell’edizione 2017: oltre alla collaudata collaborazione con il Comune di Castellanza e Liuc–Università Cattaneo, anche quest’anno Gallarate ospiterà due date del festival e non manca il patrocinio della Regione Lombardia.
Significative le partnership, visto che collaborano all’iniziativa Jazzaltro, Area 101, Verbeat Musica e Città, Nuova Busto Musica, Gruppo Agesp.
Renault Paglini a Busto è main sponsor.
Note speciali
Un programma super, grazie al grande lavoro svolto da Mario Caccia, il direttore artistico, coadiuvato da Claudio Rolandi, con i volontari dell’Associazione Area 101 per JAZZaltro. L’assessore al marketing territoriale Paola Magugliani ha insistito sul livello elevato di questa manifestazione, capace di richiamare anche i giovani.
E Mario Caccia nella presentazione in municipio ha rimarcato come il tentativo sia di essere più moderni e dare un’offerta ampia. Proprio a Busto si è iniziato al Sociale il 20 ottobre, con Fabio Concato & Paolo Di Sabatino Trio.
Prossima tappa nella zona il 26 ottobre, a Gallarate con Gegè Telesforo.
Prossimo concerto a Busto
La prossima serata bustocca invece sarà il 3 novembre, sempre al Sociale: in omaggio all’indimenticato Renato Sellani ecco la sua storica ritmica, composta da Massimo Moriconi e Massimo Manzi e una carrellata dei principali pianisti italiani, quasi tutti in contemporanea. Si tratta di Dado Moroni, Danilo Rea, Enrico Pieranunzi, Roberto Olzer, Riccardo Randisi, Michele Franzini, Mario Zara e altri ospiti, Simona Severini, Stefano Bagnoli.
Ultimo tocco. La Nuova Busto Musica, organizza in tre noti locali gli aperitivi (dalle 18,30), in preparazione ai main events al Teatro Sociale. Il prossimo, sabato 3 novembre (Dieci arte cibo e musica, via Martiri di Belfiore 10) ILL trio, feat. Elena Zoia: voce (Carlo Attolini: vibrafono, Cesare Bonfiglio: basso, Angelo Corvino: batteria). Jazz easy listening, i più grandi successi della musica afroamericana. Da notare che il 23 ottobre il teatro Sociale alle ore 21 ospiterà la proiezione del film “Raf Montrasio tu vuò fà l’americano” di Filippo D’Angelo con Raf Montrasio, Gianni Tozzi, Aldo Pagani. Si tratta della straordinaria storia di Raf Montrasio, protagonista della storica orchestra di Renato Carosone.