
Venerdì notte è partita la missione di musica e amicizia in Serbia: seguitela con noi
Sono partiti i Mandolinisti Bustesi venerdì notte: destinazione Subotica, in Serbia. Renault Paglini è sponsor della missione di musica e amicizia.
Le ragioni e gli eventi
Le ragioni di questo viaggio erano state spiegate da Alberto Tovaglieri: i Mandolinisti Bustesi hanno dato il meglio anche in quest’occasione, impegnandosi con le istituzioni a vivere una tappa.Mandolinisti Bustesi, l’amicizia viaggia in Serbia
Questo è un anniversario speciale: i 140 anni dei rapporti diplomatici tra Italia e Serbia.
Nelle scorse ore è partito il gruppo composto da 34 persone, tra i musicisti e gli accompagnatori.
Il Comune di Busto Arsizio è rappresentato dall’assessore Gigi Farioli. Ci sono poi gli assessori Giuliano Vialetto e Claudio Caldiroli del Comune di Castellanza.
Nella mattinata di sabato 18 maggio, contestualmente alla visita in Municipio, la delegazione incontrerà rappresentanti del mondo economico e culturale.
Un momento significativo
I Mandolinisti Bustesi lo scorso settembre in occasione della visita a Busto di una delegazione serba, avevano ospitato la Subotički Tamburaški Orkestar in un apprezzatissimo concerto al teatro San Giovanni Bosco. Ora terranno due concerti: uno proprio sabato nella città di Sombor, il secondo domenica 19 maggio nella chiesa dei Francescani a Subotica, con la partecipazione della Subotički Tamburaški Orkestar. Saranno presenti anche l’Ambasciatore d’Italia in Serbia, Carlo Lo Cascio, il sindaco di Subotica, Bogdan Laban, altre autorità civili e religiose.
L’assessore Paola Magugliani in una nota sottolinea: «Mi fa piacere che, oltre all’aspetto istituzionale e a quello imprenditoriale, si metta al centro di queste giornate la musica dei Mandolinisti Bustesi; è proprio partendo dai comuni aspetti culturali che possiamo pensare a progetti condivisi per accedere a bandi europei che possano creare occasioni di sviluppo vantaggiose per entrambi i territori».