
L’innovazione continua porta vantaggi che potrete approfondire nei Paglini Store su questo modello 100% elettrico: chiedete un test drive
Il motore amico dell’ambiente: grazie all’innovazione costante, cara a Renault, Mégane E-Tech porta vantaggi strepitosi. Tutti da scoprire nei Paglini Store.
Un nuovo processo
«Abbiamo inventato un processo di avvolgimento del rotore senza magneti. Al posto dei magneti c’è il rame che è un materiale con un impatto molto più ridotto sull’ambiente. Questo processo, che è stato oggetto di un brevetto, consente inoltre di modulare la corrente nel rotore in modo da limitare il consumo di energia elettrica della batteria, in particolare ad alta velocità o in autostrada». Così spiega Edouard Nègre, Esperto motori elettrici presso la Direzione Progettazione Gruppi Motopropulsori di Renault.
Un motore amico dell’ambiente con tanti vantaggi assicurati dall’innovazione.
Il nuovo sistema a rotore avvolto di Mégane E-Tech Electric offre infatti un sistema più rispettoso dell’ambiente perché privo di magneti e quindi di terre rare, robustezza e affidabilità, rendimento ottimizzato limitando l’uso dell’energia elettrica (grazie alla modulabilità della corrente). Di conseguenza, ciò significa meno spreco di energia, soprattutto ad alte velocità, in autostrada.
Il brevetto
Grazie al nuovo brevetto, Renault ha appunto progettato un motore sincrono a rotore avvolto senza magneti permanenti per Nuova Mégane E-Tech Electric. La tecnologia migliora il rendimento del motore riducendo anche il suo impatto ambientale. Altro elemento chiave: basta con le terre rare, metalli tanto difficili da riciclare, come il neodimio, la cui estrazione e lavorazione producono rifiuti tossici. I magneti sono sostituiti da bobine di rame con fili appositamente ordinati e organizzati in modo da resistere alla forza centrifuga del rotore.
C’è il vantaggio ecologico, il motore amico dell’ambiente. Ma, la tecnologia del rotore avvolto offre al motore di Mégane E-Tech Electric un ottimo rendimento su un’ampia gamma di coppie e velocità. A differenza dei motori a magneti permanenti, grazie alla loro invenzione, gli ingegneri Renault hanno potuto regolare il livello di eccitazione magnetica tramite la corrente immessa nel rotore avvolto.
Che cosa comporta? Quando il motore non ha bisogno di essere fortemente sollecitato, l’eccitazione può essere ridotta, diminuendo così l’attuazione magnetica nel motore e le relative perdite.
Nei Paglini Store di Castellanza, Gallarate, Varese e Azzate potrete approfondire questo tema e provare nuova Renault Mégane E-Tech.