
Un altro importante risultato sul fronte della sicurezza. L’auto offre 32 dispositivi di assistenza alla guida corredati da innovativi sistemi di sicurezza passiva, settaggi MULTI-SENSE e 4CONTROL Advanced
Un’altra importante conferma sulla sicurezza. Renault Austral ha ottenuto il massimo punteggio di 5 stelle dall’ente indipendente di test di sicurezza Euro NCAP.
Si tratta di un risultato che conferma la scelta di porre Austral al top della categoria a livello di comfort e sicurezza attiva e passiva.
Difatti, Renault Austral offre 32 dispositivi di assistenza alla guida corredati da innovativi sistemi di sicurezza passiva, settaggi MULTI-SENSE e 4CONTROL Advanced, la terza generazione del sistema a quattro ruote sterzanti sviluppato da Renault.
Un massimo punteggio che viene da lontano
Ma è un concetto che affronta un’ulteriore ampiezza. L’obiettivo è proteggere tutti e non solo gli automobilisti. In un momento storico in cui si stanno sviluppando altri mezzi di trasporto (monopattini e biciclette elettriche), in cui noi tutti siamo al tempo stesso pedoni, ciclisti, automobilisti, in famiglia, tra amici o colleghi, Renault si impegna a proteggere tutti gli utenti della strada.
Questa politica è incarnata dallo Human First Program, lanciato quest’anno e incentrato contemporaneamente su tre ambiti.
I tre ambiti
Il primo obiettivo è prevenire gli incidenti sviluppando dispositivi avanzati di assistenza alla guida ed equipaggiamenti di sicurezza: la gamma Renault offre oltre 36 ADAS e 60 equipaggiamenti di sicurezza che contribuiscono a ridurre i rischi e la gravità di incidenti e lesioni.
Altro ambito, è gestire gli incidenti, creando un’esclusiva partnership con i vigili del fuoco di tutta Europa, che ha già portato alla formazione di oltre 5.000 vigili del fuoco in 19 Paesi e a grandi innovazioni nella sicurezza post incidente come il Fireman Access e il QRescue Renault che permettono di accorciare considerevolmente i tempi di intervento di primo soccorso.
Terzo settore, ridurre il numero degli incidenti con ingenti investimenti nelle attività di R&S per lo sviluppo di tecnologie di bordo come il safety score, il safety coach e i servizi connessi.