
Una nuova piattaforma modulare, un avvio del motore al 100% in modalità elettrica… scopri negli store Renault Paglini tutto su quest’auto e il suo mondo
Viaggia con l’innovazione, mettiti al volante di Renault Clio Hybrid. Un mondo da scoprire negli store Renault Paglini. Ti diamo qualche indizio, che puoi approfondire da noi.
Viaggia con l’innovazione
La quinta generazione di Renault Clio ha inaugurato una nuova piattaforma modulare, chiamata CMF-B e progettata fin dall’inizio per essere elettrificata.
Ti abbiamo svelato in passato quale sia l’aspetto chiave. L’architettura del gruppo motopropulsore della motorizzazione E-TECH Hybrid di Clio ha basi in comune proprio con quella delle monoposto di Renault DP World F1 Team e si avvale anche dell’esperienza elettrica della Marca.
L’architettura, prevede due motori elettrici – un “e-Motor” e uno starter ad alta tensione di tipoHSG (High-Voltage Starter Generator) – una batteria agli ioni di litio da 1,2 kWh (230V) e una trasmissione Multi-mode innovativa con innesto a denti priva di frizione associata ad un motore benzina da 1,6 litri di nuova generazione,appositamente rivisitato per l’occasione.
Che partenza
Con l’innovazione si spalanca un mondo. E che performance. Il motore elettrico principale assicura l’avviamento della vettura e la trazione alle ruote in modalità completamente elettrica fino a 75 Km/h. L’associazione rivoluzionaria dei motori elettrici e della trasmissione con innesto a denti consente di ottimizzare e rendere fluido il cambio marce, la gestione dell’energia e migliorare il rendimento energetico.
L’assenza della frizione permette così di avviare il motore al 100% in modalità elettrica senza sollecitare il motore termico. È il motore elettrico principale che assicura sistematicamente l’avviamento della Clio E-Tech Hybrid. Che cosa significa ancora? Una coppia immediatamente disponibile e per un avviamento particolarmente reattivo.
La tecnologia E-TECH di Clio si basa su un’architettura “serie-parallelo”, che le consente di combinare i vantaggi dei vari tipi possibili di ibridazione (serie, parallelo e serie-parallelo). I motori possono funzionare in modo indipendente o concertato, dirigendo l’energia verso le ruote o verso la batteria. Il gruppo motopropulsore gestisce i motori e i loro contributi a seconda delle esigenze di accelerazione e potenza, nonché delle opportunità di rigenerazione della batteria.
Viaggia con l’innovazione, passa nei nostri store di Castellanza, Gallarate, Varese e Azzate e parlaci anche online.