
In oltre un secolo, tantissimi film hanno visto veicoli Renault: ogni anno 40 in 200 pellicole. Un altro viaggio nei ricordi per voi
Renault e cinema, che feeling. In più di un secolo!
Che feeling
Che feeling, fin dall’inizio, va detto. Nel 1895, i fratelli Lumière hanno registrato il brevetto del primo cinematografo e creato uno studio proprio a Boulogne-Billancourt, vicino ai futuri primi stabilimenti di Renault sull’Ile Seguin. Ed ecco che già nel 1899, Louis Renault si è affidato al cinema per promuovere le sue creazioni.
Primo round, un cortometraggio al volante del primissimo modello della Marca: la Type A, piccola auto progettata e commercializzata da Louis Renault in persona.
Ancora oggi, ogni anno 40 veicoli Renault compaiono in ben 200 film. Senza poi dimenticare altre tracce di questo feeling: ad esempio 37 anni di partnership tra Renault e il Festival di Cannes. E i 300 veicoli Renault a disposizione degli organizzatori del Festival nel 2019.
I ricordi
Una storia lunghissima, che avete potuto ammirare sullo schermo. Provate a ripensare ai tanti film, dove avete visto una vettura Renault.
Vi aiutiamo con un paio di ricordi. In “Titanic” se vi rammentate, c’è un modello del 1910. Una Renault Type CB, che apparteneva a William Ernest Carter, passeggero di prima classe (sopravvissuto), intenzionato a riportare il suo veicolo in America.
Viaggeremo ancora nel tempo, intanto vi offriamo un’altra bella immagine.
Nel 1966, Lino Ventura fa rombare il motore della Renault: ecco una R8 Gordini, nel film “Licenza di esplodere”!
E… il viaggio continua. Sapete che nella collezione Renault Paglini ci sono auto famose anche per il loro legame con il cinema e le star.
Anche ai giorni nostri, ma restate sintonizzati.