
Una partnership, una strada vincente che la pallanuoto ha intrapreso con Renault Paglini. Una sera straordinaria ci ha fatto respirare i valori dello sport, che a noi stanno tanto a cuore, per seminarli e rafforzarli nel nostro territorio. La determinazione, la capacità di fare squadra, il fairplay.
Un solo grido
Ora Bpm Sport Management e Busto Pallanuoto non sono certo solo inquilini dello stesso, bellissimo condominio: le piscine Manara. No, hanno un progetto comune, una simbiosi. La possibilità di scambiarsi energie, esperienze, di crescere insieme. Messaggio trasmesso con forza ieri da chi è intervenuto alla conferenza stampa. A partire dal presidente di Sport Management, Sergio Tosi, che non solo si è detto felice di questa alleanza, ma ha sottolineato come Busto sia un “humus fertile, sincero, e la Busto Pallanuoto in C non è meno importante di noi in A1, anzi è ancora più importante”. Accanto a lui, Alessandro De Tursi, presidente della Busto Pallanuoto Asd. che ha anche ricordato: “Abbiamo un liceo sportivo importante sul territorio, il Pantani, che può coniugare l’aspetto sportivo e scolastico, che è importante, perché non possiamo obbligare i giovani a scegliere lo sport”.
Noi della Renault Paglini c’eravamo, perché ci abbiamo sempre creduto. Come ha sottolineato Giorgio Paglini: “Tra i vari investimenti nostri uno importante è quello sportivo. Abbiamo sempre lavorato non con lo spirito di investire per avere ritorni, come su altre operazioni. Naturalmente siamo un’azienda commerciale, ma sullo sport abbiamo sempre dato una considerazione particolare”.
Occasione unica
Agli atleti riuniti ieri è arrivata così la carica di Gu Baldineti, allenatore della Sport Management. Che parla di “nostri giovani”, e rimarca nostri riferendosi a tutti i giocatori. Con lo scambio di esperienze, “la speranza è che tra qualche anno alcuni di voi della serie C siano pronti per la prima squadra, o se non la prima squadra, di A2 piuttosto che in altre serie”. Simbiosi ribadita con entusiasmo da mister Giacomo Andreazza che ha guidato i suoi ragazzi della Busto Pallanuoto, all’esordio di campionato pochi giorni fa.
Tutti mastini, tutti decisi a far parte di una grande avventura insieme. Spalancata sul territorio, tanto più che arriva questo sabato pomeriggio speciale, con le squadre che giocheranno gli incontri casalinghi lo stesso pomeriggio appunto, Sport Management alle 15, quindi la Busto Pallanuoto alle 17. Il 13 febbraio sarà poi un’esplosione gioiosa di pallanuoto, un’occasione unica – ricorda Giorgio Bianchi – per i giovani e le loro famiglie.
In tutto questo, Renault Paglini ha voluto essere partner e di più, come anticipava Giorgio Paglini. “Abbiamo portato avanti negli anni – ha ricostruito Claudio Grillo, direttore commerciale del main sponsor della Busto Pallanuoto – con fiducia il progetto di una squadra giovane, di un vivaio da far crescere. E ora continuiamo. Aveva bisogno di un acceleratore e il fatto di aver incontrato Sport Management che ha creduto in questo progetto con noi, appoggiati dall’amministrazione comunale, ha permesso di costruire un modello forte ed efficace”.
La bellezza di questo incontro è “rubarsi il mestiere”, come ha detto anche il capitano della Sport Management, Andrea Razzi, scambiarsi le esperienze.
Ma anche i valori. Ed è uscito un discorso intenso sulla necessità del fairplay, del comportamento corretto, sia come squadra sia ad esempio nei confronti dell’arbitro. Con una chicca finale: l’intervento di Aldo Albanesi, presidente del Panathlon club “La Malpensa”, che diresse – tra le altre – una partita come Russia-Usa negli anni Settanta ed è stato il primo arbitro nella hall of fame del basket.
Anche questa magia è a Busto. Felici di tuffarsi insieme in questa formula che è solo iniziata e può regalare grandi emozioni.