La storica orchestra ha dedicato un intenso video alla loro città: la musica non si ferma
Lo splendido omaggio dei Mandolinisti Bustesi alla loro città. Alla musica, che non si ferma mai.
Splendido omaggio
Un video speciale e nel segno di quella generosità, che quest’eccellenza musicale di Busto Arsizio ci ha abituati a vivere insieme. I Mandolinisti Bustesi, diretti dal maestro Giacomo Ferrari, hanno deciso di realizzare questo omaggio in “smart working” come si dice oggi.
Tutti uniti come sul palco ma ciascuno nella propria casa, hanno interpretato l’Intermezzo della Cavalleria Rusticana.
La musica non si ferma
Renault Paglini ha seguito e sostenuto questi amici in tante occasioni. E non sono mancate le emozioni: ad esempio nella missione di amicizia e musica in Serbia che ha portato anche un altro gesto importante, da parte proprio dei serbi, lo scorso marzo.
Ma davvero toccante è questo splendido omaggio, che vuole unire lo sguardo a ciò che facevamo e ciò che faremo a vivere. Come una promessa.
Perché – scrivono alla fine i Mandolinisti Bustesi – «torneremo a vivere, incontrarci, suonare e condividere le nostre esperienze ancor meglio di prima…».
Il futuro si nutre da una certezza nel presente, con l’orchestra che dice: «Alla nostra città, Busto Arsizio. Anche in epoca di coronavirus la musica non si ferma».
E ha sottolineato nel messaggio di accompagnamento: «Quest’anno non è stato possibile avviare come al solito la consueta stagione musicale alla quale molti di voi partecipano regolarmente. Appena potremo vi inviteremo di nuovo tutti ai nostri concerti con ancora maggiore impegno ed entusiasmo».
Splendido omaggio, sì, che attraversa la rete e parte da Busto per incoraggiare nel segno della musica tutto il mondo.
Grazie, Mandolinisti Bustesi!
#LaMusicaNonSiFerma