
Atmosfera speciale per il primo round e le nostre Renault Zoe protagoniste. Sabato al via la prima tappa e la sera la cronoscalata notturna
Una prima, esaltante giornata, quella della ventottesima Coppa dei Laghi e Varese-Campo dei Fiori. Una giornata conclusa dalle nostre regine elettriche: Renault Zoe. Ma il sabato e la domenica non sono da meno.
Regine elettriche
Venerdì 28 giugno alla manifestazione ideata dal Club Varese Auto Moto Storiche. Tutto viene preparato, verificato. Nel cortile del Palazzo Estense si possono vedere via via le auto controllate. Accanto alle auto del presente, quelle di Renault Paglini.
Si trovano anche in piazza Monte Grappa, con il nostro team.https://www.renaultpaglini.it/auto-storiche-dallattesa-allo-spettacolo/
La sera si avvicina e offre le prime sensazioni speciali con il match race. Il responso dato dal Vams: vincono Gian Mario Fontanella e Anna Maria Covelli (numero 2) nella categoria crono elettrici, quindi Enrico e Ilaria Bassani (numero 21) per i crono meccanici.
Si accende però un altro spettacolo in piazza, quello due delle due Renault Zoe del nostro store.
«Sentite il rumore» invita il giornalista Beppe Macchi, speaker dell’iniziativa. Rumore che colpisce per la sua diversità: perché è silenzio assoluto. Invita a spiegarlo Giorgio Paglini, amministratore unico di Renault Paglini, che ne ricorda le caratteristiche, compresa l’autonomia.
Trecento chilometri di viaggio in libertà e con emissioni zero.
Al suo fianco, oltre ad Angelo De Giorgi, presidente del Vams, anche Davide Cavalli, direttore della Centrale elettrica di Ronco, una delle più grandi d’Italia: 1.100 megawatt, o più di un milione di Kw, energia pulita che affianca con naturalezza lo spettacolo delle nostre Zoe.
Il sabato promette altro, su questa linea. Una Renault 1902, un’auto a vapore e una elettrica. Tanta tanta cultura che prosegue.https://www.renaultpaglini.it/le-auto-storiche-fanno-viaggiare-la-cultura/
Renault Paglini sempre attenta
Macchi sottolinea l’impegno di Renault Paglini, legata al territorio e sponsor costante di questa manifestazione, ma attenta anche a questi aspetti di viaggio nella storia.
Lo ribadisce proprio Giorgio Paglini: «L’auto è storia, quindi anche cultura. Ed è giusto vendere auto nuove, ma anche parlare del passato, soprattutto ai giovani».
Lo spettacolo continua e si entra nel vivo per un sabato spettacolare.
Alle 13 parte la prima tappa con la cronoscalata Varese, Sacro Monte e Campo dei fiori, poi via verso i Laghi. Alle 22 la cronoscalata notturna. E in centro a Varese Zoe sempre protagonista.