
Il Natale è armonia e musica: Renault Paglini si unisce alla volontà di trasmettervi auguri speciali, con il Comune e con i Mandolinisti Bustesi. Si avvicina il concerto, in programma venerdì 11 dicembre nella basilica di San Giovanni a Busto Arsizio, e noi saremo al fianco di questo straordinario gruppo e dei loro speciali alleati per l’evento.
Il concerto
Anche quest’anno l’amministrazione comunale di Busto Arsizio ha infatti voluto organizzare il tradizionale concerto di Natale: venerdì 11 dicembre alle 21 i brani della tradizione natalizi vi verranno offerti grazie a una “squadra” d’eccezione, ovvero i un’orchestra formata dai Mandolinisti Bustesi affiancata per l’occasione dall’orchestra Città di Brescia. Sarà una formazione orchestrale “d’altri tempi” con più di 45 musicisti che saranno in grado di affascinarvi e portarvi già nel cuore del Natale grazie a un programma ad hoc interpretato dagli strumenti a plettro e a pizzico.
I Mandolinisti Bustesi sono una gioia per le orecchie e per l’anima: impegnati a recuperare gran parte della propria tradizione artistica ed anche a ricercare sempre le migliori collaborazioni sia a livello locale che regionale. Ed è proprio dalla giovane “Rete Lombarda Strumenti a Pizzico” che scaturisce questa collaborazione con la prestigiosa “orchestra di Mandolini e Chitarre Città di Brescia” – spiega il Comune – i cui punti di riferimento artistico e culturale sono i maestri Ugo Orlandi e Claudio Mandonico.
Rivivrete con noi arie incantevoli, come preghiere. Angelo Alfieri (che fu il primo maestro dei Mandolinisti Bustesi nel lontano 1905), Giuseppe Branzoli, Giuseppe Milanesi, Costante Adolfo Bossi e Giacomo Sartori, vissuti tutti a cavallo tra ‘800 e ‘900, sono coloro che vi garantiranno con le loro opere le melodie capaci di incantarvi, con radici nel diciottesimo secolo.
Poi Turlog O’Carolan, compositore irlandese del diciassettesimo secolo, virtuoso di arpa e cieco dalla nascita: grazie alla sua opera sarà ricordata la ritualità della danza nella tradizione celtica, che celebra la rinascita della terra.
Abbraccio e i biglietti
Ma il Natale è un abbraccio universale ed ecco che Ernst August Quelle reinterpreta con le variazioni per chitarra e orchestra a plettro il tema del famosissimo “Amazing Grace”, un inno senza tempo e senza confini. E ancora, Amedeo Amadei con le sue composizioni dalle mille sfumature che si ricollegano ora all’impressionismo ora al verismo.
Venite con noi a questo grande appuntamento. Vi ricordiamo che i biglietti d’invito possono essere ritirati a all’Ufficio Stampa/Grandi Eventi, (lunedì – venerdì dalle 9 alle 12). E noi ci uniamo per offrirvi questo momento unico, visto che siamo lo sponsor storico delle iniziative della rete. Lo stesso sindaco Gigi Farioli ci ha definiti così, lo sponsor che “ha messo a disposizione non solo la capacità di comunicare e un contributo economico, ma soprattutto la capacità di ascolto e di comprensione, e questo non è un caso”.
Vi aspettiamo venerdì 11, per cominciare a gustare il Natale.